Puntata n. 46 - CENED+2.0: novità Edilclima
Novità per chi lavora in Lombardia! Il modulo EC780 ha ottenuto l'accreditamento; questo significa che è possibile elaborare l'APE con i software Edilclima e procedere al caricamento diretto al catasto regionale.
Puntata n. 45 - Legende: configurazione, condivisione ed esportazione
Con la nuova versione 12 di EC700 sono state introdotte diverse novità fra cui la possibilità di personalizzazione dei disegni caratterizzando a proprio piacimento le legende. In questo video vedremo come configurarle, condividerle con altri utilizzatori di EC700 e capiremo come vengono gestite dopo l'esportazione in dxf.
Puntata n. 44 - Utilizzo apparecchi a DT imposto
Durante la fase di progettazione ci si può imbattere nella modellazione di parti d'impianto già caratterizzate; grazie all'apparecchio a DT imposto all'interno del software EC711 è possibile far fronte a tali situazioni. In questa puntata si analizzerà tale funzione, mostrandone le molteplici potenzialità.
Puntata n. 43 - Risoluzione degli errori in fase di tracciamento delle reti
Durante la fase di tracciamento delle reti è possibile commettere delle incorrettezze: in questo video si andranno a mostrare i principali errori commessi e la loro risoluzione, focalizzandosi sulle funzionalità di riconoscimento errori dell'input grafico.
Puntata n. 42 - Gestione dei dislivelli tra generatori e dispositivi
Durante la fase di inserimento dei dati dell'impianto, vengono richieste varie altezze relative ai dislivelli tra generatori e dispositivi. In questo video verrà descritta la procedura per la loro corretta identificazione attraverso due esempi semplificati.
Puntata n. 41 - Nuovi grafici per l'analisi delle pompe di calore e delle emissioni di CO2
In questo video verranno mostrati i nuovi grafici dedicati all'analisi del funzionamento delle pompe di calore e delle emissioni di CO2 introdotti nella versione 12 di EC700.
Puntata n. 40 - Potenza Radiatori - Calcolo da rilievo
In questo nuovo video si parlerà del calcolo da rilievo della potenza dei radiatori.
Puntata n. 39 - Opzioni di calcolo degli impianti termici
Nel video si analizzano le possibili tecniche di bilanciamento degli impianti ad acqua.
Si evidenzia, dunque, la distinzione tra bilanciamento di impianti tradizionali (radiatori) con quelli a pannelli radianti.
Puntata n. 38 - CAM: come verificare i criteri più difficili
- Introduzione ai criteri analizzati
- Aerazione, ventilazione e qualità dell'aria
- Temperatura operante, PMV e PPD
- Fattore di luce diurna
Puntata n. 37 - Ti sei perso qualcosa nel 2022?
Ti sei perso qualcosa nel 2022?
Puntata n. 36 - Nuovi CAM dal 4 dicembre 2022 per energetica e acustica: cosa cambia?
Nuovi CAM dal 4 dicembre 2022 per energetica e acustica: cosa cambia?
Puntata n. 35 - Finestre, schermature e chiusure: requisiti di legge e incentivi fiscali
- Introduzione alle finestre
- Dispersioni attraverso le finestre e chiusure
- Apporti attraverso le finestre e schermature
Puntata n. 34 - VMC, aria primaria e tutt'aria
- Introduzione agli impianti di climatizzazione invernale ad aria
- Impianti di VMC
- Impianti ad aria primaria
- Impianti a tutt'aria
Puntata n. 33 - Ventilazione naturale e meccanica: calcolo invernale ed estivo
- Introduzione alla ventilazione
- Ventilazione naturale e ventilazione di riferimento
- VMC effettiva e calcolo invernale
- VMC e calcolo estivo
Puntata n. 32 - Ponti termici: differenti tipologie e come inserirli in Input grafico
- Introduzione al disegno dei ponti termici
- Ponti termici: componente finestrato
- Ponti termici con sviluppo verticale
- Ponti termici con sviluppo orizzontale
Puntata n. 31 - Verifiche per intero edificio o singola u.i.?
Come devo fare le verifiche di Legge 10? Per singola unità immobiliare o per edificio? E come calcolo la superficie interessata dagli interventi, riferendola all'intero edificio o a tutte le unità immobiliari?
Puntata n. 30 - Forse non tutti sanno che...
Forse non tutti sanno che… ci sono tante funzionalità e curiosità utili da conoscere nei software Edilclima.
Puntata n. 29 - Novità per il disegno delle coperture
A partire da EC700 versione 11 cambiano alcune modalità di disegno della copertura e si aggiungono nuove funzioni. Scopriamole insieme!
Puntata n. 28 - Risparmio energia primaria per il portale ENEA
Risparmio energia primaria per il portale ENEA - Come funziona e quando diventa nullo?
Puntata n. 27 - Componenti involucro, differenza tra finestra e facciata continua
- Creazione finestra e facciata continua in Componenti involucro
- Come si inseriscono finestra e facciata continua in Input grafico?
- Quando utilizzare la finestra o la facciata continua?
Puntata n. 26 - Tante soluzioni per un supporto no-stop
Tante soluzioni per un supporto no-stop
Puntata n. 25 - Edifici esistenti: tutte le scorciatoie ammesse per l'involucro!
Edifici esistenti: tutte le scorciatoie ammesse per l'involucro!
Puntata n. 24 - APE tradizionale vs APE convenzionale
APE tradizionale vs APE convenzionale
Puntata n. 23 - Sistemi di integrazione, un'opportunità per modellare gli impianti!
Sistemi di integrazione, un'opportunità per modellare gli impianti!
Puntata n. 22 - Superbonus 110% e coperture su sottotetti non riscaldati
Superbonus 110% e coperture su sottotetti non riscaldati
Puntata n. 21 - Aggiornamenti gratuiti: ecco i nuovi contenuti!
- Nuova funzionalità Computi metrici
- Calcolo del risparmio annuo con EC778
- Verifica di trasmittanza secondo 3 criteri
Puntata n. 20 - Vademecum APE e Calcolo risparmio annuo energia primaria
- Come si fa l'APE convenzionale con unità non residenziali?
- I servizi assenti nell'ANTE si conteggiano? Attenzione al fotovoltaico!?
- APE convenzionale per impianti comuni a più u.i.: come si fa?
- Calcolo semplificato del risparmio annuo di energia primaria
Puntata n. 19 - Ponti termici a flusso verticale e flusso orizzontale: perché questa distinzione?
Ponti termici a flusso verticale e flusso orizzontale: perchè questa distinzione?
Puntata n. 18 - Ponti termici: la trasmittanza lineica può essere negativa!
Ponti termici: la trasmittanza lineica può essere negativa!
Puntata n. 17 - Ultimi chiarimenti sull'APE convenzionale
- Supercondominio e intervento su un solo edificio: cosa comprende l'APE convenzionale?
- A chi è riferito il salto di classe se ho interventi trainanti per edificio e trainati per u.i.?
- Il rilascio dell'APE per singola unità immobiliare è necessario?
- Quando è richiesta l'iscrizione a un ordine professionale?
Puntata n. 16 - Alcuni dubbi frequenti chiariti dalla Circolare 30 Ag. En.
- La sostituzione dell'impianto centralizzato è trainante anche per le unità distaccate?
- Gli interventi di cui al comma 344 possono essere trainati?
- Condominio composto da più edifici e riqualificazione con superbonus di uno solo di essi
- Superbonus con contestuale accorpamento o suddivisione delle unità immobiliari, come mi comporto?
- Un condomino che possiede 4 u.i. può accedere al superbonus?
- Gli interventi trainati devono essere eseguiti congiuntamente: cosa significa?
Puntata n. 15 - Parliamo ancora di 110% e fotovoltaico
- Impianto fotovoltaico sulle parti comuni dei condomìni
- Impianto fotovoltaico sulle pertinenze dell'edificio
- Incentivi per potenziamento di impianto fotovoltaico esistente
- Parliamo ancora di FV, 110% e decreto 28/2011
Puntata n. 14 - Superbonus 110% e legge bilancio tra rettifiche e novità
- Com'è cambiato il concetto di “funzionalmente indipendente”?
- Rettifica per gli edifici posseduti da un solo proprietario
- Nuova chance per gli interventi di coibentazione del tetto
- Incentivi concessi anche agli edifici privi di APE
Puntata n. 13 - Efficienze globali: tutto quello che serve sapere per verificarle
Efficienze globali: tutto quello che serve sapere per verificarle
Puntata n. 12 - Energia utile invernale ed estiva: dove intervenire per rispettare i limiti
Puntata n. 11 - Asol, ggl+sh e H't: perchè a volte sono così difficili da verificare?
- Come verificare il fattore di trasmissione solare ggl+sh
- Asol,eq: da cosa dipende e quando è difficile da verificare
- H't: come si calcola e quando è difficile da verificare
- Ripasso di tutte le FAQ dedicate al parametro
Puntata n. 10 - La pompa di calore non funziona
La pompa di calore non funziona: perchè?
Puntata n. 9 - Superbonus 110%, Ecobonus e interventi ante 6 ottobre 2020
- Per l'accesso al superbonus devo raggiungere il requisito della qualità media dell'edificio?
- Che limiti devo rispettare per l'Ecobonus con pratiche antecedenti il 6/10/20?
- L'asseverazione di congruità dei prezzi è necessaria per gli interventi iniziati prima del 6/10/20?
- Tutti gli interventi dell'ecobonus sono considerabili come trainati?
- Che regole ci sono per gli impianti a biomassa in ecobonus e superbonus?
Puntata n. 8 - Superbonus 110% e impianti fotovoltaici
- Il FV va messo nell'APE post se nella situazione Ante non era presente?
- Voglio effettuare i calcoli tenendo conto della batteria di accumulo del FV: come faccio?
- Sono obbligato a mettere il FV per ottemperare al D.Lgs 28/11: è incentivato lo stesso al 110%?
- Quali sono i massimali di spesa per il fotovoltaico?
Puntata n. 7 - Superbonus 110% vs Decreto Requisiti minimi e Decreto 28
- Superbonus vs Ristrutturazione importante di primo livello
- Superbonus vs Ristrutturazione importante di secondo livello
- Superbonus vs Riqualificazione
Puntata n. 6 - Come fare il 110% con EC700 e un'anteprima di EC778
- Come reperire il valore della percentuale di superficie interessata dagli interventi
- Dove trovare la trasmittanza termica utile da verificare ai sensi dell'allegato E Requisiti Tecnici
- Come calcolare la classe energetica con EC705 in conformità alla definizione di APE convenzionale
- Come calcolare il doppio salto di classe con EC720 in conformità alla definizione di APE convenzionale
- Il modulo EC778 in anteprima!
Puntata n. 5 - APE Convenzionale
- Secondo quale regime devo fare l'APE convenzionale, nazionale o regionale?
- L'APE convenzionale va depositato?
- Per redigere l'APE convenzionale occorre la terzietà del certificatore?
- La definizione di APE convenzionale si applica anche alle unità unifamiliari?
- Se aggiungo il raffrescamento, nell'APE post intervento devo conteggiarlo?
- Posso fare l'APE convenzionale anche se le unità immobiliari hanno impianto autonomo?
- Se faccio un ampliamento, devo includere la parte ampliata nell'APE convenzionale?
Puntata n. 4 - Superbonus 110%: interventi su involucro e impianto
- Quale regime di legge devo seguire per la pratica da presentare in comune se faccio una pratica superbonus 110?
- Che trasmittanze devo verificare per la richiesta incentivi 110% e quali per le verifiche di legge?
- I nuovi limiti di trasmittanza utile riguardano anche l'ecobonus 65%?
- Le strutture che delimitano il vano scala verso l'esterno possono accedere al superbonus 110%?
- Posso detrarre con superbonus 110% le spese di isolamento della falda inclinata se il sottotetto non è riscaldato?
- Un caminetto può essere considerato impianto termico?
Puntata n. 3 - Superbonus 110%: Unità autonome
- Un'unità può essere considerata funzionalmente indipendente se ha un cortile sul retro comune ad altre u.i. ma ha accesso autonomo?
- Può accedere al superbonus una villetta a schiera di testa con riscaldamento autonomo e libera su tre lati, che confina con altro immobile solo attraverso il garage?
- Abitazione unifamiliare: posso sostituire il generatore vecchio con una caldaia a condensazione?
- Un condomino può eseguire i lavori per il 110 autonomamente se l'assemblea condominiale non acconsente all'esecuzione dei lavori?
Puntata n. 2 - Superbonus 110%: Condomini e parti comuni
- Cosa si intende per parti comuni?
- Il cappotto interno è considerato intervento su parte comune?
- Che superfici considero per verificare se ho superato o meno il 25% della superficie disperdente?
- Nel 25% della superficie disperdente interessata dagli interventi conteggio anche gli infissi se li sostituisco?
- In caso di edificio condominiale che effettua un intervento trainante sulle parti comuni dell'involucro e ha impianti autonomi, la singola unità può sostituire il generatore autonomo? Il salto di classe tiene in considerazione entrambi gli interventi?
- Come calcolo la quota massima detraibile se ho un condominio di 10 u.i.?
Puntata n. 1 - Superbonus 110%: Campo di applicazione
- Il superbonus si applica solo a edifici residenziali?
- Il superbonus è ammesso anche in caso di demolizione e ricostruzione?
- L'edificio è sottoposto ai vincoli previsti dal codice dei beni culturali e del paesaggio: può accedere al 110 senza avere interventi trainanti?
- L'edificio è sottoposto ai vincoli previsti dal codice dei beni culturali e del paesaggio, devo verificare lo stesso il salto di classe?
- Il superbonus si applica anche a edifici categoria F2 (edifici collabenti)?
- Posso accedere al superbonus 110% se sono in affitto?
- Sono proprietario di due u.i. appartenenti allo stesso edificio e accatastate singolarmente. Posso accedere al superbonus 110%?