EC704 - Requisiti acustici passivi degli edifici
NOVITÀ – UNI 11175:2024, VERIFICHE CAM INTEGRATE E SEZIONE DEDICATA ALLE MISURE IN OPERA
DESCRIZIONE
Il programma consente di calcolare l’isolamento acustico degli edifici secondo i procedimenti indicati nelle norme UNI EN ISO 12354:2017 e nella norma UNI 11175-1:2024, a partire dalla geometria degli ambienti e dalle caratteristiche dei componenti costruttivi e secondo la tipologia di giunti tra le diverse strutture, per la verifica dei limiti previsti dal DPCM 5/12/1997 e dal Decreto 23.06.22 (CAM). . È inoltre possibile calcolare il tempo di riverberazione ed effettuare la classificazione acustica in conformità alla norma UNI 11367:2023.
I software è dotato di un input grafico, il medesimo del software EC700 – Calcolo prestazioni energetiche degli edifici, per consentire l’elaborazione grafica della geometria dell’edificio e dei locali con estrapolazione automatica di tutte le coppie di ambienti per la verifica di R'w, DnT,w e L'n,w e dei muri da sottoporre a verifica di facciata D2m,nT,w.
È inoltre possibile importare dei file IFC prodotti con un qualsiasi software di modellazione, garantendo la completa interoperabilità tra gli strumenti adottati dal professionista ed EC704.
L’utilizzo di tale nuova funzionalità agevola notevolmente l’attività del progettista, consentendo di evitare le fasi preliminari della modellazione edile (ricostruzione del modello 3D, caratterizzazione dei componenti del fabbricato) e dedicarsi unicamente alla determinazione dei parametri acustici dei componenti di involucro.
Con EC704 v.5 è infine possibile anche redigere la relazione tecnica di collaudo basata sulle misure acustiche in opera.
CARATTERISTICHE
- Il calcolo degli indici di isolamento acustico può essere effettuato secondo due modalità: calcolo in frequenza secondo i valori centrali in bande di terzi di ottava e calcolo semplificato a indice unico.
- Il programma è in grado di determinare il potere fonoisolante composto di ciascuna struttura, consentendo l’inserimento di serramenti, aperture di ventilazione o parti di struttura con diversa stratigrafia.
- Calcolo dell’indice di valutazione del potere fonoisolante apparente delle partizioni verticali e orizzontali fra ambienti (R’W [dB]) e dell’indice del livello di rumore di calpestio (L’n,w [dB])
- Calcolo indice di valutazione dell’isolamento acustico standardizzato di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione (D2m,nT,W [dB]), comprensivo del calcolo per facciate ad angolo che tiene conto degli effetti di diffrazione previsto dalla norma UNI 11175:2021.
- Calcolo del tempo di riverberazione dei locali, T60 [s], dell’indice di chiarezza C50 e dello Speech Transmission Index STI, ai sensi della norma UNI 11532-2 a partire dalle caratteristiche fonoassorbenti delle superfici che delimitano l’ambiente e dalla sua geometria.
- Stesura di una relazione acustica attestante il rispetto dei requisiti acustici passivi ai sensi del DPCM 5.12.97 e, laddove selezionati, i Criteri Ambientali Minimi (Decreto 23.06.22).
- Sezione dedicata alle “misure acustiche in opera”, con verifica rispetto ai limiti legislativi e relativa “relazione tecnica di collaudo”. Sono implementate le verifiche riguardanti il D.P.C.M. 5/12/97 e il D.M. 23/6/2022 (Criteri ambientali minimi, CAM).
BIM
Il software consente di operare in ambito BIM grazie alla possibilità di importare un file IFC.
La fase di importazione delle informazioni è guidata da apposite finestre di dialogo che consentono di controllare e personalizzare il set di dati che EC704 recepirà ed utilizzerà per le successive fasi di calcolo dei requisiti acustici. Attraverso questa fase sarà possibile, ad esempio, appoggiarsi agli archivi contenuti nei software Edilclima per caratterizzare al meglio le informazioni delle stratigrafie oppure scegliere di gestire le strutture senza considerare la stratigrafia in arrivo da file IFC in quanto caratterizzate da Dati noti derivanti da certificazioni di prodotto.
L'utilizzo di questo flusso di lavoro consente quindi di evitare le fasi preliminari della modellazione edile in quanto i componenti involucro verranno ricostruiti leggendo le informazioni contenute nel file IFC e l'Input grafico del file di EC704 potrà con essi essere ricostruito in automatico.
Il software memorizzerà inoltre tutte le informazioni aggiuntive inserite nel file a valle della procedura di importazione quali: impostazioni impiantistiche, impostazioni di maschere per specifici scopi di calcolo e sarà in grado di non perdere questi dati qualora il file venisse nuovamente importato.
Consulta i requisiti minimi di sistema e le condizioni generali di contratto