Gennaio 2025

Webinar
CRITERI AMBIENTALI MINIMI: ANALISI ENERGETICA E ACUSTICA DI UNA SCUOLA CON EC701 ED EC704

Esaminiamo i requisiti attraverso cinque punti chiave: involucro, impianto, comfort interno, ambiente esterno e misure reali.

Articolo
COMFORT ABITATIVO: ANALISI TECNICA E SIMULAZIONI

L'impianto a pannelli radianti rappresenta il riferimento per tutti i nuovi impianti! Valutiamolo assieme, questa affermazione è davvero sempre vera?

Video
IL BILANCIAMENTO DINAMICO CON IL SOFTWARE EC711

Scopri come considerare le valvole dinamiche con EC711! Nel video tre configurazioni possibili: PICV su terminali, PICV su collettore e DPCV su terminale.

Webinar
COME PROGETTARE I SISTEMI RADIANTI SECONDO UNI EN 1264

Corso dedicato alla progettazione dei sistemi radianti.

Video
CAM: COME VERIFICARE I CRITERI PIÙ DIFFICILI

Analizziamo nel dettaglio Temperatura operante, PMV e PPD, ventilazione meccanica e calcolo del Fattore di luce diurna per comprendere come funzionano.

Articolo
SISTEMI RADIANTI A BASSA TEMPERATURA

Il mercato dei sistemi radianti si sta orientando verso le soluzioni a bassa inerzia. Scopriamo assieme presente e futuro di una tecnologia in evoluzione.

Articolo
CAM EPC: CHE COSA SONO?

Una breve panoramica sui nuovi CAM EPC 2024, dalla modellazione BIM all'analisi di sensibilità secondo la normativa VALERI.

Video
SOLUZIONI DI CONTROLLO DIGITALI PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

L'efficienza energetica ed il comfort possono essere raggiunti solamente se un impianto è ben bilanciato. Scopriamo assieme a Massimo Peraldi di IVR S.p.A. Italia le soluzioni tecnologiche oggi disponibili.


Febbraio 2025

Webinar
LA VENTILAZIONE MECCANICA NEGLI AMBIENTI RESIDENZIALI

Il corso si propone di fornire quelle informazioni fondamentali per il corretto dimensionamento dei moderni impianti di ventilazione meccanica controllata negli ambienti residenziali.

Video
BILANCIAMENTO DINAMICO DEGLI IMPIANTI: LE SOLUZIONI DI CALEFFI

Insieme ad Alessio Cioni parliamo di come è possibile migliorare il comfort percepito ottimizzando la gestione degli impianti. Sono presentate alcune proposte Caleffi per il corretto bilanciamento degli impianti di riscaldamento.

Video
CALCOLO DELLE PORTATE D'ARIA: UNI 10339 E UNI 16798-1. ESEMPI PRATICI CON EC700

La UNI 10339 viene sostituita dalla UNI 16798-1, che introduce un approccio innovativo graduando il comfort e la qualità dell'aria in base agli obiettivi desiderati. L'analisi della norma sarà approfondita con il software EC700 e il supporto dell'Arch. Valentina Raisa.

Articolo
L'IMPORTANZA DELL'ISOLAMENTO: NON SOLO RISPARMIO ENERGETICO

Esaminiamo il ruolo dell'isolamento nella riduzione della trasmittanza termica e nel miglioramento del comfort interno.

Video
PROGETTAZIONE ACUSTICA INTERNA: NORME E SOLUZIONI PER UN COMFORT SU MISURA

Lo studio della qualità acustica interna è in crescita grazie ai CAM, con attenzione a comfort, intellegibilità e uniformità sonora. Dopo la UNI 11532-2 per le scuole, si lavora alla UNI 11532-3 per gli uffici, con l'obiettivo di estendere la normativa ad altri ambienti.

Articolo
TRASFORMAZIONE DELLA PALESTRA STORICA CAMPOSTRINO DI FORLÌ IN AULA MAGNA PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ACUSTICO E L'OTTIMIZZAZIONE DELL'ILLUMINAZIONE

Trasformazione della palestra con particolare attenzione al rispetto delle normative e dei vincoli architettonici.

Articolo
COMFORT E BENESSERE - PROGETTO2000

Da anni facciamo ricerca e cerchiamo di approfondire gli argomenti più utili per formare ed informare tutti i nostri clienti.

Video
ISOLAMENTO ACUSTICO: COME SCEGLIERE I DATI GIUSTI PER UN PROGETTO AFFIDABILE?

L'ingegnere Matteo Borghi di ANIT spiega come ottenere dati acustici affidabili in edilizia, analizzando metodi, certificati di laboratorio ed errori da evitare. Tratta evoluzioni normative, sfide future e il miglioramento dei calcoli per materiali innovativi.

Video
DIFETTI COMUNI E COME EVITARLI: CONOSCERE LE BASI DELLA PROGETTAZIONE ACUSTICA

L'ingegnere Renzo Sonzogni presenta il suo libro sull'acustica edilizia, una guida per progettisti non esperti. Parla dell'importanza della corretta progettazione, degli errori comuni, delle soluzioni e della collaborazione tra tecnici, con focus su CAM e verifiche finali.